Nato il 31
luglio 1933 a Marina di Pietrasanta (Lucca) dove muore il 22 luglio 2012, Romano Battaglia è stato un giornalista e uno scrittore. Negli anni
Sessanta ha iniziato la sua lunga collaborazione con la Rai, prima come inviato
speciale e poi conducendo rubriche come Tv sette, Cronache italiane, Tg l'una,
A Nord a Sud e Bell'Italia Fino a quando la breve malattia che lo ha portato
via lo ha permesso ha continuato a lavorare con La Nazione e Il Giorno. Come
scrittore si è cimentato in quasi tutti i generi letterari, dai romanzi alle
poesie, ai libri per ragazzi. Tra i suoi bestseller, Il fiume della vita,
Cielochiaro, Una rosa dal mare.. Tra i numerosi premi che ha ricevuto nel corso
della sua carriera: il Bancarella, il premio WWF Posidone, il Cypraea e il
Levanto. Da alcuni dei suoi libri sono state tratte opere teatrali, ma anche
un'opera lirica e un disco. Amante
della pittura, è riuscito anche in quest'arte (notissimi i suoi BOVI) che lui diceva di dedicare ''alla poesia,
all'amore, alla natura, ai più segreti palpiti del creato che ci aiutano a
capire la bellezza della vita e la grandezza di Dio''.
Tra le onorificenze, che gli sono state assegnate
nel corso della sua carriera di giornalista, quella conferitagli dalla: presidenza
della Repubblica: Commendatore, Cavaliere e Grande Ufficiale della Repubblica.
A Battaglia è legata “La Versiliana”, la manifestazione culturale che si svolge
nella pineta dove visse Gabriele d'Annunzio, a Marina di Pietrasanta, di cui è
stato animatore e conduttore. Sul palco de "Il Caffè della
Versiliana" sono passati i nomi più importanti del mondo dello spettacolo,
della cultura e della politica, sia della prima sia della seconda Repubblica.
Opere Tornare di sera (Poesie) Il ragazzo di sughero
(Poesie) La città parla (1969, Documentario su Milano) Lettere al direttore
(1971) Nuove lettere al
direttore (1972) Lettere dal domani
(1973) L'uomo che piangeva a
rovescio (1973, Poesie) Come si fa (1974, 1ª
edizione, Libro Umoristico) Il paese dei burattini
(1975, Libro per ragazzi) Ultime lettere al
direttore (1976) L'isola di Papagusa
(1976, Libro per ragazzi) Mi hanno rapito gli
extraterrestri (1977, Libro per ragazzi) Uno
strano oggetto luminoso è stato visto posarsi in un campo di granoturco.
All’improvviso, davanti al cronista Romano Battaglia accorso a vedere di che si
tratti, si apre un oblò ed egli vi è spinto dentro da una forza misteriosa. Di
colpo, il satellite parte e - dopo un lungo viaggio - si posa sulla superficie
azzurrognola d’un misterioso pianeta. Per Battaglia, gli abitanti del pianeta
Antar sono "voci, sensazioni, attimi di ritrovo con se stesso".
Visita una miniera tutta d’oro, contempla le grandi montagne e il grande mare
di Antar, e poi è riportato sulla Terra. Al suo ritorno, gli amici si eclissano
e lo evitano. Solo la madre lo trova "cambiato, più vecchio, ma
migliore"! Fantascienza? Ecologia interplanetaria? Realtà di domani? Ogni
lettore, oltre a gustare le bellissime pagine di questo libro, trarrà nuovi
impulsi di amore alla scienza e alla vita. Vivono fra noi (1977,
Saggio) Il giardino dei pensieri
bambini (1979, Libro per ragazzi) Non mi sono ucciso
(1979) Artista chi sei (1980) Sulla riva del mare
(1980, autobiografico) Il mistero di Dino
Buzzati (1980) Il cielo splende ancora
(1981, Raccolta di Lettere) La pioppeta (1983, Libro
per ragazzi) Non l'ho detto in tv
(1984) Disagiate per amore
(1986) Il canto della natura
(1986, Libro per ragazzi) Notte infinita (1989) Storia di Agostino e...
(1990, Libro per ragazzi) Storia di Settembre
(1991) Il fiume della vita
(1992) Una favola che ha un sapore
irreale, ma nasconde la ricerca continua dell'uomo moderno che si trova confuso
e smarrito in un universo di messaggi spesso contraddittori. Cielochiaro (1993) Cielochiaro,
un piccolo paese dimenticato dagli uomini dove il tempo sembra essersi fermato,
in cui di grande c'è solo il cuore dei suoi abitanti. L'incontro con questa
gente, con la loro apparente semplicità, riuscirà a trasmettere una nuova
visione della vita e ridarà il sorriso a un uomo maturo in piena crisi
esistenziale. Il protagonista di questo romanzo è l'autore stesso che ci guida
in un viaggio alla ricerca di ciò che vi è di positivo in ogni momento della
nostra esistenza. Il meglio di Lettere al
direttore (1994) Una rosa dal mare (1994) La capanna incantata
(1995) Alle porte della vita
(1996) Ho incontrato la vita in
un filo d'erba (1996, raccolta di pensieri) Con i tuoi occhi (1997) Il dio della foresta
(1998) Serenata al mondo (1998) Il silenzio del cielo
(1999) Cielo (2000) Sulla riva dei nostri
pensieri (2000, raccolta di pensieri) Un cuore pulito (2001) La favola di un sogno
(2002) Il mare in discesa
(2003) La strada di Sin (2004) Silenzio (2005, con una
dedica di Mario Luzi) Come è dolce sapere che
esisti (2006) Come si fa (2006, 2ª
edizione, Libro Umoristico) Sabbia (2007)Incanto (2008) Foglie (2009) Oltre l'amore (2010) L'uomo che vendeva il
cielo (2011, raccolta di pensieri e poesie) Un tempo, un vecchio
uomo girava fiere e mercati vendendo pezzi di cielo. Quello sereno era costoso,
quello con le nuvole più a buon mercato.
I frammenti nascondevano
pensieri e meditazioni che, proprio come il cielo, possono essere tumultuosi o
sereni, chiari come l’alba o rossi come alcuni tramonti. Certi squarci di
grande bellezza, con i loro profili sinuosi, evocavano racconti e storie
fantastiche; sorprendevano per la loro poesia richiamando alla memoria versi
suggestivi, evocando la forza inestinguibile dell’amore.
Come quell’uomo, in
queste pagine Romano Battaglia compone una raccolta di pezzi di cielo per
regalarci un’occasione unica di riflessione sulla bellezza del mondo,
ripercorrendo lo stesso cammino di Ho incontrato la vita in un filo d’erba e
parlando ancora una volta al nostro cuore.Un tempo, un vecchio uomo girava
fiere e mercati vendendo pezzi di cielo. Quello sereno era costoso, quello con
le nuvole più a buon mercato.
I frammenti nascondevano pensieri e
meditazioni che, proprio come il cielo, possono essere tumultuosi o sereni,
chiari come l’alba o rossi come alcuni tramonti. Certi squarci di grande
bellezza, con i loro profili sinuosi, evocavano racconti e storie fantastiche;
sorprendevano per la loro poesia richiamando alla memoria versi suggestivi,
evocando la forza inestinguibile dell’amore. Come quell’uomo, in queste pagine Romano Battaglia compone una raccolta di pezzi di cielo per regalarci un’occasione unica di riflessione sulla bellezza del mondo, ripercorrendo lo stesso cammino di Ho incontrato la vita in un filo d’erba e parlando ancora una volta al nostro cuore. Fra le braccia del vento
(2012) |