Ancora modi di dire
Non avere grilli per la testa:

L'espressione popolare <non avere grilli per la testa> vuol dire avere maturità ed equilibrio rifiutando eccentricità, fantasie, idee strane e bizzarre, desideri stravaganti o capricciosi. L'origine del motto rientra nell'immaginario popolare. Il grillo è, per le sue caratteristiche peculiari, protagonista in positivo o in negativo in tutte le antiche culture regionali e italiane. In questo caso ciò che colpisce è la capacità di fare salti anche da diversi metri. Di quì la metafora di qualcosa di incontrollabile che balza fuori all'improvviso dalla testa di qualcuno.
Fare la cresta

Truccare i conti, in specie quelli della spesa, per intascare un piccolo profitto illecito, dato dalla differenza tra la somma che si fa figurare e quella effettivamente pagata. L’espressione deriva da "fare l'agresto", ossia un vinello agro, con i chicchi d’uva acerbi o non ben maturi, che vengono staccati dai grappoli durante la vendemmia. Nel compiere questo lavoro, c’era sempre il contadino a giornata che, insieme con i chicchi non giunti a maturazione, ne spiccava anche di buoni, per rendere meno acidulo il suo "agresto" Avere un diavolo per capello.

Essere particolarmente nervosi, arrabbiati. molto irritati, di malumore, o addirittura furibondi; come se si avesse in testa una serie di Diavoli che tirano i capelli.
Essere una Madonnina infilzata

Donna che nasconde la sua scarsa virtù o bontà dietro un'apparenza pia, devota; oppure dolce, innocente, remissiva, e comunque molto per bene. Quasi sempre ironico.
Allude alla Madonna dei Sette Dolori, che l'iconografia presenta con il cuore trafitto da sette spade