Emilio Salgari
Ho sempre amato la narrativa avventurosa, fantascientifica ed il giallo, non disdegnando altri generi letterari tranne quello marcatamente rosa (mi ha sempre annoiato).
La mia infanzia di lettrice è iniziata con caffellatte e Giulio Verne e merenda ed Emilio Salgari. Di quest’ultimo autore avevo l’intera collezione dei libri del ciclo “I pirati della Malesia” che, ricordo benissimo avevano tutti la quasi totalità della copertina disegnata a strisce gialle e nere a ricordare la pelle di una tigre.
Chi era Salgari?

Emilio Salgari nacque a Verona nel 1862. Intraprese gli studi nautici ma non li portò mai a termine anche se si fece chiamare, per tutto il resto della vita “capitano” L’unico viaggio che riuscì a compiere realmente fu una specie di noiosa spola, durata tre mesi, su e giù per l’Adriatico a bordo dell’Italia Una. Ma ciò bastò a far scaturire tutta la sua fantasia che lo rese uno degli scrittori più celebri del mondo.
Il suo primo lavoro edito fu un racconto in quattro puntate, I selvaggi della Papuasia, scritto a vent’anni e pubblicato su un settimanale milanese, ma il personaggio più importante della sua produzione, Sandokan, la “tigre della Malesia”, fece capolino, a puntate, sul giornale veronese «La nuova Arena» a partire dal 1883. La sua prima opera, la scrisse nel 1887: La favorita del Mahdi. Dalla quale derivò la produzione romanzesca fatta di 80 opere, distinte in vari cicli avventurosi, e l’invenzione di altri personaggi di grande successo, come il Corsaro Nero, questa volta eroe dei mari occidentali.
Nel 1892 sposò Ida Peruzzi, donna continuamente affetta da disturbi di salute mentale, e si trasferì con la famiglia a Torino.
Salgari stesso affrontò diversi disturbi fisici e presto anche notevoli ristrettezze economiche.
Nel 1910 , l’aggravarsi della malattia della moglie lo portò a tentare il suicidio. Quando la sua Ida fu ricoverata definitivamente in manicomio, Salgari si tolse la vita (25 aprile 1911).
I romanzi principali romanzi di Emilio Salgari sono raccolti in cicli:

Il ciclo dei "Pirati della Malesia"
I misteri della jungla nera (1895)
Le Tigri di Mompracem (1900)
I Pirati della Malesia (1896)
Le due tigri (1904)
Il Re del Mare (1906)
Alla conquista di un impero
(1907)
Sandokan alla riscossa (1907)
La riconquista del Mompracem (1908)
Il Bramino dell'Assam (1911)
La caduta di un impero (1911)
La rivincita di Yanez (1913)

Il ciclo dei "Pirati delle Antille"
Il Corsaro Nero (1898)
La Regina dei Caraibi (1901)
Jolanda, la figlia del Corsaro Nero (1905)
Il figlio del Corsaro Rosso (1908)
Gli ultimi filibustieri (1908)
Il ciclo dei "Corsari delle Bermude"
I corsari delle Bermude (1909)
La crociera della Tuonante (1910)
Straordinarie avventure di Testa di
Pietra (1915)
Il ciclo delle "Avventure nel Far West"
Sulle frontiere del Far West (1908)
La Scotennatrice (1909)
Le selve ardenti (1910).