top of page

Fantasmi Romani (prima parte)


Costanza de Cupis

Costanza de Cupis, una nobildonna romana vissuta nel Seicento, era talmente fiera della perfezione delle sue mani da farsene fare un calco che fu esposto nella vetrina del gessista, in via dei Serpenti. Un canonico, vedendolo, affermò che la mano originaria, se era di persona viva, correva il pericolo di essere mozzata. La frase venne presto riferita a Costanza, che da quel giorno visse nel terrore, finché, poco tempo dopo, mentre cuciva si punse con un ago che le procurò una ferita infetta e la mano dovette appunto essere amputata. Poco dopo la poveretta morì. Pare che nelle notti di plenilunio si veda il riflesso della mano bianca apparire ad una finestra o su uno degli specchi del palazzo De Cupis.



Qualcuno ha tentato di dare una spiegazione al “fenomeno” della mano di Costanza sostenendo che una statua della Fontana dei Quattro Fiumi e, precisamente, del Rio de la Plata, ha un braccio alzato che, in particolari condizioni di luce riflette la sua ombra sui vetri della casa della ricamatrice.

Sono stati fatti tutti i tentativi possibili per ricostruire il fenomeno, senza tuttavia ottenere alcun risultato: la casa di Costanza e la fontana del Bernini con le sue statue sono completamente fuori asse perché l’ombra della mano del Rio de la Plata possa proiettarsi sul vetro della finestra…



Qualcuno ha tentato di dare una spiegazione al “fenomeno” della mano di Costanza sostenendo che una statua della Fontana dei Quattro Fiumi e, precisamente, del Rio de la Plata, ha un braccio alzato che, in particolari condizioni di luce riflette la sua ombra sui vetri della casa della ricamatrice.

Sono stati fatti tutti i tentativi possibili per ricostruire il fenomeno, senza tuttavia ottenere alcun risultato: la casa di Costanza e la fontana del Bernini con le sue statue sono completamente fuori asse perché l’ombra della mano del Rio de la Plata possa proiettarsi sul vetro della finestra…



Lorenza Feliciani

Qualcuno ha tentato di dare una spiegazione al “fenomeno” della mano di Costanza sostenendo che una statua della Fontana dei Quattro Fiumi e, precisamente, del Rio de la Plata, ha un braccio alzato che, in particolari condizioni di luce riflette la sua ombra sui vetri della casa della ricamatrice.

Sono stati fatti tutti i tentativi possibili per ricostruire il fenomeno, senza tuttavia ottenere alcun risultato: la casa di Costanza e la fontana del Bernini con le sue statue sono completamente fuori asse perché l’ombra della mano del Rio de la Plata possa proiettarsi sul vetro della finestra…






Mastro Titta


Vero nome Giambattista Bugatti, è stato il penultimo boia di Roma che, in 68 anni di carriera, tra il 1796 e il 1864, totalizzò ben 516 "servizi" tra suppliziati e giustiziati. Nessun altro boia in nessun altro paese e tempo lo ha mai uguagliato. Si dice che ami passeggiare, alle prime luci dell'alba, intabarrato nel manto scarlatto da "lavoro", nei luoghi dove ha eseguito le sentenze, ossia ai Cerchi (davanti la chiesa di S. Maria in Cosmedin), al Popolo (Piazza del Popolo) e, soprattutto, al Ponte (piazza di ponte S. Angelo), dove è possibile vederlo davanti un'antica abitazione sita all'angolo tra Via Paola e Lungotevere degli Altoviti. Si dice anche che, a volte, offra una presa di tabacco a chi ha la sventura di incontrarlo. Perché sventura? Vi basti sapere che la tabacchiera, come il manto sono entrambi conservati al Museo Criminologico di Via Giulia e che una presa di tabacco Mastro Titta la offriva ai condannati poco prima di essere giustiziati.



Anime del purgatorio

Sul Lungotevere Prati sorge una chiesetta neogotica consacrata al Sacro Cuore del Suffragio, che molti a Roma chiamano "il piccolo Duomo di Milano".

Ospita un museo più unico che raro: il Museo delle anime del Purgatorio. Esso comprende stoffe, tavolette, libri, fotografie e alcune scritte in più lingue che illustrano gli oggetti e ne raccontano le storie. Fra la chiesa attuale e la casa dei religiosi esisteva un tempo una cappella dedicata alla madonna del Rosario, che fu danneggiata da un incendio scoppiato il 15 settembre 1897.

Quando fu domato, su un lato dell'altare rimase l'immagine di un volto (tuttora visibile in una riproduzione fotografica), che venne subito identificato in quello di un'anima del purgatorio. Da questa apparizione nacque il piccolo museo, per merito del sacerdote Victor Jouet che, dall’accaduto, fu indotto a condurre studi sulle apparizioni delle anime del purgatorio in Italia ed in altri paesi.

0 views0 comments

Recent Posts

See All

ORBS

bottom of page