GIANA ANGUISSOLA
Avevo perso il ricordo di un libro, letto da piccolissima, nella mia mente solo qualche flash, delle illustrazioni, ed un esile filo conduttore ovvero un extraterrestre a forma di palloncino portato spesso ad afflosciarsi.
Grazie ad una pagina amica su Facebook ho ritrovato “LOLLI” e con lui una grande dimenticata scrittrice.

GIANA ANGUISSOLA
Nasce a Travo (Piacenza) il 14 gennaio 1906. Comincia a scrivere a soli 16 anni ed esordisce giovanissima scrivendo (anche con proprie illustrazioni) per il Corriere dei piccoli dove pubblicherà racconti e romanzi a puntate per quarant'anni, e comincia a collaborare anche con le altre testate del Corriere della sera.
Nel 1942 pubblica "Il carretto del mercante - avventure di viaggio" per Hoepli, illustrandolo con 10 tavole a colori e 40 disegni in nero nel testo. Giornalista professionista, nell'immediato dopoguerra collabora anche con l'importante periodico per ragazze e ragazzi La vispa Teresa
Scrive diversi libri per ragazzi, come "Gli eredi del circo Alicante"per la collana mondadoriana "Il romanzo dei ragazzi", vincitore del Premio Soroptimist nel 1954. Pubblica soprattutto per la Mursia.
Nel 1959 vince il Premio della Presidenza del Consiglio con "Priscilla" e cura una trasposizione televisiva de "Le avventure di Pinocchio", con attori veri diretti da Enrico D'Alessandro, per la "TV dei ragazzi", la fascia di palinsesto pomeridiano dedicata agli spettatori più giovani.
Nel 1964 vince il prestigioso premio Bancarellino di letteratura per i ragazzi con il romanzo in gran parte autobiografico "Violetta la timida".
Per il Corriere dei piccoli scrive ancora "Daddi e Giogi": la sua ultima collaborazione con la testata che l'aveva tenuta a battesimo.
Muore a Milano (Italia) il 13 febbraio 1966.
LOLLI

E' la storia di un extraterresttre dalla forma esagonale (simile ad un palloncino) che si nutre di buone azioni, se queste non vengono compiute si affloscia e rischia di perdere la vita. Dopo diverse avventure Lolli ritroverà la strada di casa grazie ad alcuni piccoli amici ed ad Arabella.
E' la storia di un extraterresttre dalla forma esagonale (simile ad un palloncino) che si nutre di buone azioni, se queste non vengono compiute si affloscia e rischia di perdere la vita. Dopo diverse avventure Lolli ritroverà la strada di casa grazie ad alcuni piccoli amici ed ad Arabella.
IL DIARIO DI GIULIETTA

(questa sfocata copertina è come quella della prima edizione del libro che avevo io)
La storia è quella di una famiglia milanese degli anni '50 e in particolare della sedicenne Giulietta e del suo affacciarsi all'età adulta.
La società raccontata è molto diversa da quella attuale ma, nella sua maggiore ingenuità, ricca di valori, semplici e sani.
GIULIETTA HA PRESO ZERO

(anche questa è la copertina GIUSTA)
Un brutto voto, timori, emozioni, sani batticuori in un’epoca che mi ha lasciato una patina di nostalgia
GIULIETTA SE NE VA

(Questa cover è, invece di un'edizione più moderna)
Nella purezza e nella morale di altri tempi (il casto bacio su una guancia) si conclude il ciclo della giovinezza di Giulietta pronta per entrare nell’età adulta
BIBLIOGRAFIA :
Lolli,
Gli animali al principio del mondo,
Io e mio zio,
Marilù,
L'inviata specialissima,
Violetta la timida
Le straordinarie vacanze di Violetta,
La vetrina dell'orefice, S
Seguendo una lira,
Il carretto del mercante,
Daddi e Giogi,
Il signor Serafino, i
Il diario di Giulietta,
Giulietta ha preso zero
Giulietta se ne va,
Pierpaola,
Priscilla,
L'età acerba,
Trovar marito,
Gli eredi del circo Alicante Aniceto o la bocca della verità fu pubblicato postumo rivisto e completato a cura di Giancarla Mursia Re.