Giornale e quotidiano

Forse il primo “quotidiano” della storia si può far risalire al 59 a.C. quando a Roma Giulio Cesare istituì gli “ Acta Diurna populi Romani” (o semplicemente Acta Diurna), una sorta di gazzetta ufficiale che veniva affissa nei luoghi pubblici.
In varie epoche successive c’erano “gazzette”, diffuse in vari modi, anche se non potevano godere di grande diffusione perché erano poche le persone che sapevano leggere.
Il diffondersi di notiziari manoscritti, nell’Europa rinascimentale, fra i mercanti che si scambiavano notizie sulla situazione economica, politica e militare, su usanze, costumi e tendenze, con contenuti anche “umanistici” e culturali, potrebbe essere inteso come una prima forma di giornalismo.
Nella seconda metà del Quattrocento, in Germania, nacquero i precursori dei giornali sotto forma di bollettini stampati, di carattere sensazionalistico.
Seguirono varie forme di comunicazione stampata, che uscivano però solo quando c’era qualche notizia da diffondere, senza una precisa periodicità.

A Londra, nel 1702 fu pubblicato il primo quotidiano, The Daily Courant.
In Francia il Journal de Paris nel 1777.
Negli Stati Uniti il Pennsylvania Packet nel 1784.

In Italia si dovette attendere dopo il 1840. Per esempio Il Corriere Mercantile di Genova, nato come bisettimanale nel 1824, divenne quotidiano nel 1844.

In Italia si dovette attendere dopo il 1840. Per esempio Il Corriere Mercantile di Genova, nato come bisettimanale nel 1824, divenne quotidiano nel 1844.
In Italia si dovette attendere dopo il 1840. Per esempio Il Corriere Mercantile di Genova, nato come bisettimanale nel 1824, divenne quotidiano nel 1844.

L’invenzione del telegrafo (1844) e successivamente del telefono (1877) diedero un notevole impulso alla quotidianeità dei giornali.
L’invenzione del telegrafo (1844) e successivamente del telefono (1877) diedero un notevole impulso alla quotidianeità dei giornali.
In Italia la Stefani, a Torino, nel 1853.

Fra i più antichi quotidiani italiani ci sono La Nazione, nata a Firenze nel 1859, il Giornale di Sicilia (1860), il Corriere Adriatico (1860), il Roma di Napoli (1862), l’Arena di Verona (1866), il Corriere della Sera (1876), il Messaggero (1878). La Gazzetta Piemontese, nata nel 1867, nel 1895 divenne La Stampa. Il Sole, che usciva dal 1865, cent’anni dopo si è fuso con il 24 Ore (che era nato nel 1946).
Il giornale si diffuse a livello globale nel corso del Novecento grazie all'avvento della società di massa.
In epoca contemporanea il quotidiano è arrivato in internet.
