top of page

Il rosso e il nero

Il Rosso e il Nero

Celeberrimo romanzo di Stendhal, pseudonimo letterario di Henri Beyle, autore francese (Grenoble, 1783 - Parigi, 1842),

è il ritratto morale e dei costumi della società della Restaurazione che, dopo il caos della Rivoluzione e del passaggio della grande stella napoleonica, è imbrigliata in un sistema gerarchico non certo ideale per le ambizioni di Julien Sorel, il protagonista. Il giovane subirà una dura sconfitta, dal mondo che lo circonda, che lo porterà a perdere la vita ma non l’amore

Perchè il titolo: il ROSSo e Il NERO?

Il rosso evoca il sangue del crimine, la passione, che si lega quindi al nero del dolore e della morte.



Incipit

La piccola città di Verrières può passare per una delle più graziose della Franca Contea. Le sue case bianche, dai tetti aguzzi di tegole rosse, si stendono sul pendio di una collina, le cui minime sinuosità son poste in evidenza da macchie di robusti castagni. Qualche centinaio di piedi sotto le sue fortificazioni, costruite un tempo dagli Spagnoli ed ora in rovina, scorre il Doubs. Sul lato nord la città è protetta da un'alta montagna, una delle diramazioni del Giura. Le cime frastagliate del Verra si coprono di neve fin dai primi freddi d'ottobre.

0 views0 comments

Recent Posts

See All
bottom of page