top of page

Indovinello ed enigma


L'indovinello si distingue dall'enigma













per il carattere epigrammatico e leggero. L'enigma, invece, ha un carattere più impegnativo, tanto che si parla di gioco poetico.

Altra peculiarità che contraddistingue i poetici rispetto agli epigrammatici è il parziale minor rigore della tecnica del doppio soggetto: mentre l'indovinello, di solito, è impostato su bisensi forti, l'enigma può contenere immagini più sottilmente metaforiche; fermo restando che la distanza fra il senso reale e il senso apparente dev'essere comunque netta, e che i bisensi sono considerati un valore aggiunto in grado di impreziosire la composizione. Un equivoco comune è quello di fondare la distinzione sulla lunghezza delle due forme: esso ha dato origine alla definizione di gioco breve per l'epigramma; ma la dimensione, in realtà, non è rilevante.


INDOVINELLO e Mitologia .


Quello della sfinge sulla strada di Tebe è il primo indovinello di cui si ha documentazione scritta - viene proposto da Sofocle (Colono 496 a.C. - Atene 406 a.C.) in quella che senz’altro è la sua composizione più famosa, l’ Edipo re.


Tanto tanto tempo fa sulla strada che conduceva a Tebe troneggiava la Sfinge: un orribile mostro con il volto e il petto di donna, ali di aquila e il corpo simile a quello di un leone. Rimaneva appostata giorno e notte su ai piedi del monte Citerone , nei pressi della città in attesa dei poveri viandanti.

E appena li avvistava ne bloccava il passo e testava la loro intelligenza ponendo loro un enigma. I malcapitati che non sapevano rispondere all’indovinello venivano divorati.

Il mostro era la punizione inflitta da Giunone ai Tebani per la scarsità dei sacrifici in suo onore. Creonte re di Tebe, fratello di Giocastra disperato dal flagello del mostro alato pubblicò un bando nel quale veniva promessa in sposa la sorella Giocastra e la corona di Tebe a colui che avrebbe liberato il regno dalla Sfinge. Edipo Tentò l’impresa. E così si trovò di fronte al mostro che gli pose l’indovinello.



Qual è l'animale che al mattino ha quattro zampe,

a mezzogiorno ne ha solo due e alla sera tre? Dopo un attimo esitazione, Edipo, rispose.

E’ l'uomo. Da bambino si trascina sulle mani e sui piedi,

diventato grande, cammina sui due piedi

e infine da vecchio si appoggia sul bastone. La Sfinge vedendo risolto il suo enigma si suicidò lanciandosi cadere dal monte Citerone. Ed Edipo acclamato dal popolo divenne re e sposò Giocastra, sua madre: quale fosse l'animale che al mattino camminava a quattro zampe, a mezzogiorno con due e alla sera con tre (l'uomo).




INDOVINELLO e Letteratura. Nel romanzo Lo Hobbit di Tokien , l'incontro fra Gollum e Bilbo Baggings si trasforma in una battaglia di indovinelli. Eccone alcuni:

Questa cosa ogni cosa divora,

ciò che ha vita, la fauna e la flora.

Addenta il ferro, l'acciaio robusto,

e le gran rocce sbriciola con gusto.

Abbatte i Re, rovina le città

e dei monti polvere fa.


Vive senza respirare.

Freddo come Morte pare.

Beve, ma non è assetato.

Non tintinna corazzato.


Vive senza respirare.

Freddo come Morte pare.

Beve, ma non è assetato.

Non tintinna corazzato.



Lo scontro è alla pari finché Bilbo non decide di barare, sottoponendo all'avversario una domanda che non è un indovinello: "cos'ho in tasca?".


INDOVINELLO e Cinema

Nel film di Roberto Benigni: “La vita è bella” , il protagonista Guido Orefice e un ufficiale nazista si sfidano vicendevolmente a risolvere indovinelli.









INDOVINELLO eMusica. Il brano Steel Monkey dei Jethro Tull ha la forma di un lungo indovinello.


As the moon slips up, and the sun sets down,

I'm a highrise jockey, and I'm heaven-bound. Do the workboot shuffle, loose brains from brawn. I'm a monkey puzzle and the lid is on. Can you guess my name? Can you guess my trade? I'm going to catch you anyway. You might be right. I'll give you guesses three. Feel me climbing up your knee. Guess what I am. I'm a steel monkey. Now some men hustle and some just think. And some go running before you blink. Some look up and some look down from three hundred feet above the ground. Can you guess my name? And can you guess my trade? Well, I won't rest before the world is made. Arm in arm the angels fly. Keep me from falling out the sky. Steel monkey. Steel monkey. Steel monkey. I work in the thunder and I work in the rain. I work at my drinking, and I feel no pain. I work on women, if they want me to. You can have me climb all over you. Now, have you guessed my name? And have you guessed my trade? I'm cheap at the money I get paid. In the sulphur city, where men are men, We bolt those beams then climb again. Steel monkey.


l'Indovinello di Albert Einstein

Albert Einstein scrisse questo indovinello agli inizi del '900. Disse che il 98% della popolazione non sarebbe in grado di risolverlo. Se pensi di essere all'interno del 2% delle persone, risolvi l'indovinello e lo saprai. (Non ci sono trabocchetti, usa solo la logica!!!)

INDOVINELLO: In una strada ci sono 5 case dipinte in 5 colori diversi. In ogni casa vive 1 persona di differente nazionalità e ciascuno dei padroni di casa beve una bevanda diversa, fuma una marca di sigarette diversa, tiene un animaletto diverso.

DOMANDA: a chi appartiene il pesciolino?

INDIZI:

1) L'inglese vive in una casa rossa

2) Lo svedese ha un cane

3) Il danese beve thè

4) La casa verde è a sinistra della casa bianca

5) Il padrone della casa verde beve caffè

6) La persona che fuma pal mal ha uccelli

7) Il padrone della casa gialla fuma ms

8) L'uomo che vive nella casa centrale beve latte

9) Il norvegese vive nella prima casa

10) L'uomo che fuma le blans vive vicino a quello che ha i gatti

11) L'uomo che ha i cavalli vive vicino a quello che fuma ms

12) L'uomo che fuma le bleu masters beve birra

13) Il tedesco fuma le prins

14) Il norvegese vive vicino alla casa blù

15) L'uomo che fuma le blans ha un vicino che beve acqua












0 views0 comments

Recent Posts

See All
bottom of page