top of page

Le illustrazioni delle favole

Avete mai riflettuto sull’importanza delle immagini che illustrano una favola? All’influenza dell’approccio visivo e ai sentimenti che può scatenare nella fantasia e nell’inconscio di un bambino?

Ho preso in considerazione alcuni disegni che raffigurano l’incontro tra Cappuccetto rossi e il lupo e ho cercato di analizzarle senza badare al segno grafico e al mio gusto artistico.



1) Cappuccetto ed il lupo si squadrano con leggera curiosità, non trapelano altri sentimenti, la scena è chiara, il bosco rado ed illuminato, non c’è tensione.












2) Qui la bambina è intimidita, il lupo fa intravvedere i canini e ha la lingua fuori. Anche lo sguardo dell’animale non è amichevole, inoltre la bestia sbuca da un fondo nero e la postura del corpo sembra voler avvolgere l’ingenua, paffuta Cappuccetto. Brividini.











2) Qui la bambina è intimidita, il lupo fa intravvedere i canini e ha la lingua fuori. Anche lo sguardo dell’animale non è amichevole, inoltre la bestia sbuca da un fondo nero e la postura del corpo sembra voler avvolgere l’ingenua, paffuta Cappuccetto. Brividini.







4) Cappuccetto non è una bambinella, è una graziosa ragazzina che pare tranquilla alla vista di un lupo con atteggiamento da pecorella: schiena arcuata, passo strisciante, coda bassa. Ma, la giovanetta si stringe il soprabito rosso, quasi a difendersi e si para la schiena contro l’unico albero.









5) Ma questi due sono amici: una graziosa bambina che gioca col suo cagnolino : “Vai prendi il legnetto?”

Sinceramente è l’immagine che preferisco, non mi sono mai piaciute le favole cruente, quelle che incutono terrore e non ho mai amato i cacciatori e i lupi che mangiano le nonne.

0 views0 comments

Recent Posts

See All

Forse non tutti hanno in mente la sottile differenza che esiste tra il termine fiaba e favola. La fiaba è presente in quasi tutte le culture, tramandata oralmente ha uno scopo di divertimento senza ne

bottom of page