Libri per bambini sull'epifania
Nel giorno della Befana regaliamo goichi e dolciumi ai nostri bimbi. Perchè non optare anche su qualche libro, magari divertente. I re magi di Michel Tournier (Salani)

Michel Tournier, classe 1924, originario di Parigi, è uno degli scrittori francesi contemporanei più conosciuti nel mondo. Laureatosi in Filosofia alla Sorbona, dopo aver tentato invano di intraprendere la carriera d’insegnante, si è buttato nel mondo del giornalismo, per poi scrivere il suo primo libro nel 1967. Tra le sue opere più famose il gruppo Salani ha deciso di pubblicare il romanzo intitolato I re magi. In questo libro è narrata la storia dei Re Magi che, dall’Arabia, giunsero fino a Betlemme per adorare l’appena nato Gesù. Questo episodio è citato solo in uno dei Vangeli, precisamente in quello di Matteo, e Tournier ha deciso di reinterpretarlo a modo suo. In realtà infatti, in questo romanzo, i Re Magi non sono tre, bensì quattro. C’è Gasparre di Meroa, studioso che s’interroga sull’origine dell’uomo sulla terra; c’è Baldassarre di Nippur, l’artista innamorato della bellezza; c’è Melchiorre di Palmirena, il principe che ha paura di partire, ma pur non di non opporsi al viaggio, sempre per paura, tace. Ed infine c’è Taor di Mangalore, il quarto dei Re Magi, quello che arriva sempre in ritardo, davvero ad ogni occasione, ma che sarà anche il primo testimone dell’avvento di una nuova età del mondo. Quattro personaggi mitici che in questo racconto divengono sempre più reali, pagina dopo pagina, mentre cercano segni nel cielo, lo studiano, e mentre intraprendono il loro viaggio per non perdere la stella luminosa che hanno appena trovato. In particolare il vero protagonista della storia diviene Taor, che a causa dei suoi continui ritardi si ritrova sempre da solo ad affrontare insolite situazioni. Che ne sarà di lui e degli altri Re Magi? Un racconto riadattato che intreccia storia e mito. Un libro filosofico interessante, piacevole da leggere per i lettori di ogni età.
Le scarpe della Befana di Cinzia Ghigliano, Anna G. Miliotti (Interlinea)

Qual è la canzoncina tradizionale della Befana? ‘La Befana vien di notte / con le scarpe tutte rotte’… Daria è cresciuta ascoltando questa filastrocca e ha sempre prestato particolare attenzione alle scarpe. Un anno decide di pensarci lei: comprerà un paio di scarpe nuove per la vecchietta con la scopa. Tuttavia sorge un problema: dove si vendono le scarpe per la Befana? Chi potrà aiutarla ad acquistarle? Lo scoprirete nel libro
I racconti dei re Magi di Anna Lavatelli, Pedron Pulvirenti Adriana (Interlinea)
Non è recentissimo, ma ‘I racconti dei re Magi’ di Arina Lavatelli e di Pedron Pulvirenti Adriana è un classico per l’Epifania. La trama racconta la notte della Natività, i fantastici re Magi arrivano dove è nato Gesù Bambino. Portano i classici doni della tradizione, quindi oro, incenso e mirra, ma anche vecchine con la scopa magica dal carattere bizzoso e la magia di alberi che abbracciano le stelle. Un libro speciale, adatto alla calza della Befana.
Che strano… C’è una befana contromano di Simona Obialero, Enrica Corso (Effata)

Una befana particolare con un gatto un po' matto e dei cugini decisamente speciali: ecco di che parla questo libro. E poi di come tutti insieme sapranno aggiustare la scopa che si è rotta. Un bambino aiuterà la befana e i suoi amici a continuare a svolazzare per i cicli della città, così che nessuno resti senza la sua calzetta. Età di lettura: da 6 anni.
Manuale della Befana di Anna Lavatelli (Interlinea)

Che cosa contiene l’armadio della Befana? E perché la Befana è vecchia? Dove vive? Com’è suo marito? Quali sono le sue più belle storie? In questo libro si dà una risposta a tutte queste domande e a molte altre, con descrizioni accurate e illustrazioni coloratissime e dettagliate. Un vero e proprio manuale da consultare prima di appendere la calza al camino…