NEOLOGISMI (2)
Bipartisan

Termine prestato dalla lingua inglese sia nella forma sia nel significato, “bipartisan” è un aggettivo usato nel linguaggio della politica per indicare una scelta, una posizione, un’opinione che accomuna due schieramenti contrapposti, ad esempio “solidarietà bipartisan al ministro”, o “intesa bipartisan tra maggioranza e opposizione”. Il termine ha conosciuto una più ampia diffusione nel nostro Paese da quando il sistemaelettorale italiano si è orientato in senso più marcatamente bipolare, passando da proporzionale a maggioritario: il significato infatti in origine era più calzante nella lingua originale, data l’esistenza nel sistema politico britannico di un bipolarismo nettamente più definito.
Bookcrossing

Abbandono volontario di libri o scritti affinché vengano ritrovati, letti e apprezzati da altre persone, per poi essere rimessi liberamente in circolazione. Il Bookcrossing è un'iniziativa collaborativa privata attraverso la quale si tenta di estendere l'amore per lalettura, oltre alla condivisione gratuita del sapere. Il termine nasce dall'unione di Book (libro) e Crossing (incrociare), due parole inglesi che mettono in luce il contatto virtuale che avviene tra due persone quando un libro passa di mano in mano
Broadcaster

Il termine, mutuato dall’inglese, fa riferimento al verbo to broadcast, composto di broad, largo, ampio, e cast, spedire, diffondere, che significa quindi letteralmente “diffondere ampiamente” e in senso più esteso diffondere informazioni tramite il sistema di trasmissione radiotelevisivo. Broadcaster ha quindi un doppio significato: da un lato è l’emittente (radio o tv) che fornisce un servizio di trasmissione, dall’altro è colui che trasmette le informazioni: il termine infatti si utilizza anche per definire annunciatori, giornalisti e conduttori radiotelevisivi.
Biotestamento

O “testamento biologico”, oppure ancora “dichiarazione anticipata di trattamento” esprime la volontà da parte di chi fa testamento, quando è ancora senziente, riguardo i trattamenti terapici che accetterebbe se colpito da malattie invalidanti o irreversibili, come una lesione cerebrali da cui non potrà mai più riprendersi, e la conseguente costrizione a dipendere da macchine per la respirazione o altre funzioni fondamentali alla vita. Il vocabolo testamentoin giurisprudenza è “la scrittura delle proprie volontà relativamente alla divisione tra gli eredi dei propri beni materiali”, da cui l’espressione di biotestamento: volontà del testatore che passano ai famigliari o ai legali perché possano essere rispettate nel momento in cui la persona non è più in grado di farsi intendere.
Bamboccione

La derivazione di questo parola è immedita: bamboccioche è il vezzeggiativo di “bambo” infante, bambino vivace un po’ sovrappeso, pacioccone; ma anche bambolotto, fatto di pezza, dalle sembianze di bambino. Da qui l’accrescitivo bamboccione, che ha il singolare significato di giovane uomo dal comportamento e dai modi infantili, viziato, incapace di badare a se stesso. Tipico del bamboccione è non volersi rendere autonomo,nonostante ne abbia tutte le possibilità, non desiderare di allontanarsi dalla famiglia d’origine, anzi farsi proprio mantenere dai genitori. La figura del bamboccione dunque è proprio l’incarnazione di un bambolotto di pezza che da solo non sta in piedi.