ROBERTO DENTI
ROBERTO DENTI

è nato nato a Cremona nel 1924 ma, ha vissuto a Milano dal 1946, dove ha iniziato a lavorare come giornalista a, Il Sole 23 ORE.
E’ stato fraterno amico di Gianni Rodari e nel 1972, insieme a Gianna Vitali, ha fondato la "Libreria dei ragazzi", la prima libreria italiana dedicata esclusivamente a bambini e ragazzi. Ha collaborato con molti giornali quali: La Stampa, L’Unità, Il Manifasto e con parecchie riviste ma, nonostante abbia pubblicato saggi, romanzi e racconti anche per adulti, la sua intensa vita di prolifico scrittore è stata perlopiù dedicata ai giovani anche attraverso iniziative per la promozione della lettura e per la formazione e aggiornamento di insegnanti e bibliotecari..
E’ morto martedì, 21 maggio 2013, a Milano,

PREMIO ANDERSEN

Il premio Andersen è il maggior riconoscimento italiano assegnato alle più belle letture per i ragazzi. Promosso dalla rivista Andersen dal 1982 seleziona le migliori opere dell’annata editoriale, con un’attenzione particolare alle produzioni più innovative e originali. Fondato nel 1982 da Gualtiero Schiaffino si propone di far conoscere al grande pubblico non solo l’opera dei grandi autori, ma anche le voci nuove e i talenti emergenti, registrando e promuovendo i processi di rinnovamento del settore. Roberto Denti ha fatto parte della giuria, preticamente da sempre.
PRINCIPALI OPERE
La parola uomo è una conquista (poesie), Milano, Libreria editrice Cavour, 1969 Incendio a Cervara, Milano, Il formichiere, 1974
Vogliamo un tram, Torino, Einaudi, 1976
I bambini leggono, Torino, Einaudi, 1978
Come far leggere i bambini, Roma, Editori riuniti 1982
Ti piace la tua faccia?, Trieste, Elle, 1983
La luna, i delfini e i gatti, Trieste, Elle, 1989
Il cerchio dei tre fratelli, Milano, Mondadori, 1990
Conversazioni con Marcello Bernardi Il libertario intollerante, Milano, Eleuthera, 1991
Orchi, balli e incantesimi , Torino, Einaudi, 1993
Athanor, Milano, Mondadori, 1994
La moglie antilope e la moglie foca, 1996
Chi ha paura di chi?, Milano, Mondadori, 1999
Cento libri per navigare nel mare della lettura per ragazzi, insieme a Bianca Pitzorno e Donatella Ziliotto , Milano, Salani, 1999
Lasciamoli leggere. Il piacere e l'interesse per la lettura nei bambini e nei ragazzi, Torino, Einaudi, 1999
Vera storia del principe Azzurro, 1999
Tra noi due il silenzio, 2001
Ancora un giorno. Milano 1945, Milano, Mondadori, 2001
Giganti, streghe e animali magici, Milano, Mondadori, 2005
Cappuccetto Oca, Piemme - Il Battello a Vapore 2006
L' antilope e la foca, Milano, Mondadori junior, 2008
Anelli magici e ladri di fuliggine, Piemme - Il Battello a Vapore, 2009
Il ragazzo è impegnato a crescere, Milano, Topipittori, 2009
Omaggio a mio figlio, Mondadori junior, 2010
Chi ha ucciso l'Uomo Bagno, Mondadori junior 2010
Lunga vita agli Avatar, Mondadori junior 2011
Scelti tra i tanti solo perchè ho reperito le copertine.

ATHANOR
Un adolescente intraprende un lunghissimo cammino alla ricerca del padre alchimista, rapito da chi vuole strappargli un segreto conquistato dopo anni di ricerche. Attraverso luoghi e incontri Athanor scoprirà la barbarie e lo splendore dell'Europa medievale.
Giganti, streghe e animali magici

Le fiabe celtiche sono un patrimonio di antica tradizione nel quale affondano le radici della più remota cultura europea. Quil'autore ha cercato di rendere accessibili ai giovani lettori quel mondo incantato, meraviglioso e pur realistico, attraverso un unico personaggio protagonista di cinque episodi emozionanti e avventurosi.

Cappuccetto oca
La nonna di Cappuccetto Rosso è molto arrabbiata. Da quando è diventata famosa con la storia del lupo, la sua nipotina si è montata la testa e si comporta come un'oca... Bisogna c
orrere ai ripari! Così, dopo qualch

I Bambini leggono
Queste pagine raccontano una parte della storia culturale italiana da un punto di vista inconsueto: quello dei bambini, dei libri, della scuola e degli insegnanti, dei genitori. In forma di diario, il libro è scritto da quella straordinaria "finestra sul mondo" che è la Libreria dei Ragazzi, aperta nel 1972 da Gianna e Roberto Denti. La libreria, prima in Italia nel suo genere, diviene molto presto punto di riferimento non soltanto di genitori e insegnanti, ma anche di autori e illustratori, bibliotecari e altre librerie che aprono nel frattempo. E un luogo di incontro e di scambio di idee. Roberto Denti, instancabile, compie opera di allargamento di orizzonti e di innovazione, difende i buoni libri contro l'omologazione, e sta dalla parte dei bambini. Intanto riflette e scrive. Le sue esperienze e i suoi pensieri sono raccolti nel libro "I bambini leggono" pubblicato da Einaudi nel 1978. A quattro decenni dall'apertura della libreria ripubblichiamo quel libro con aggiornamenti scritti negli ultimi anni, una nuova introduzione e una bibliografia sui titoli che hanno segnato la storia di questi quarant'anni. Sono pagine ancora attuali, utili e necessarie. Una testimonianza viva e appassionante per chiunque abbia a cuore i bambini, i libri e quella magica esperienza che é la lettura