top of page

Rudyard Kipling


Rudyard Kipling nasce a Bombay il 30 dicembre 1865.


Figlio di genitori di origine inglese (il padre, John Lockwood K. era pittore e sovraintendente al Museo di Lahore), trascorse in India la prima fanciullezza. All’età di sei anni fu inviato in Inghilterra, per studiare all’United Services College di Westward Ho nel Devonshlre. Kipling ritrasse quell’ambiente scolastico nel romanzo Stalky & C. Tornato In India nel 1882, si diede al giornalismo, come vicedirettore della Lahore Civil and Military Gazette e In seguito, dal 1887 al 1889, di The Pioneer.

All’età di 21 anni pubblicò il suo primo volume: “Departmental Ditties” (1886), una raccolta di versi leggeri e d’occasione, e a ventidue il suo primo volume di racconti: “Racconti semplici dalle colline” (1887. v.) a cui seguirono, nel 1888-’89. altri sei titoli: “Tre soldati”, “Sotto i cedri deodari”, “Il Rickshaw fantasma”, “La storia dei Gadsby”, “In bianco e nero” e “il piccolo Guglielmo Winkie”. Fece un lungo viaggio nel Giappone e negli Stati Uniti, che narrò in una serie di corrispondenza (Letters of marque) pubblicate su The Pioneer, e poi nei due volumi di “Da mare a mare” del 1889. Kipling scrisse anche un’altra serie di racconti indiani per il Mac millan’s Magazine, che furono poi riuniti in “Traversie della vita” del 1891. In Inghilterra, Kipling pubblicò anche una raccolta di ballate, “Canzoni di caserma”, che insieme ai versi seguenti “dei Sette mari” (1896) e de “Le cinque nazioni” (1903), ispirato alle epiche gesta della razza anglosassone. Dopo aver pubblicato senza troppo successo il romanzo con “La luce che si speme” (1891) compì altri lunghi viaggi In Australia, Sud-Africa, Stati Uniti. Nel 1892 sposò Caroline Starr Balestier, di New York, e si stabilì con lei a Battleboro, nel Vermont, dove visse per quattro anni scrivendo varie opere in cui si sente l’influsso americano, specie di J. London, per l’esal­tazione della vita primitiva e del ritorno alla natura come “Invenzioni varie” del 1893. Nel 1984 pubblicò uno dei suoi libri di maggior successo: “il libro della giungla” seguito l’anno successivo da “il secondo libro della giungla”. Nel 1987 invece vide la luce Capitani coraggiosi. Tornato In Inghilterra nel 1896 In séguito a una lite col cognato, Kipling si stabili definitivamente in un villaggio del Surrey, dove restò, ad eccezione di un viaggio in America e di un altro viaggio in Sud-Africa durante la guerra boera, fino alla morte avvenuta nel Sussex il 17 gennaio 1936. Nel 1907 ottenne il premio Nobel e nel 1926 la medaglia d’oro della Royal Society of Literature. Le sue ultime opere comprendono altre collezioni di racconti e vari scritti In occasione della prima guerra mondiale. Il suo capolavoro è Kim (1901).

Di questo scrittore ho letto (ero molto giovane)


Il libro della giungla


Mowgli, il bambino che vive tra i lupi, è destinato a scuotere la vita quotidiana della giungla: la terribile tigre Shere Khan lo vuole come preda. Troverà protezione presso il saggio orso Baloo e la scaltra pantera Bagheera, fino allo scontro finale che lo vedrà protagonista e ormai adulto. Le peripezie tragicomiche di un cucciolo d’uomo che impara a crescere alla dura scuola della natura. Una straordinaria raccolta di racconti, incentrati sull’India, che ha reso celebre nel mondo questo scrittore visionario e fantasioso.






Capitani coraggiosi


Il protagonista di questo romanzo, a quindici anni ha già tutto: soldi per i suoi piccoli piaceri quotidiani, vestiti, cavalli, carrozze e non ha fatto niente per conquistarsi tutto questo; ma Harvey, naufrago, raccolto da una barca di pescatori, in pochi mesi si trasforma. Il romanzo non è solo la storia di questa trasformazione, offre anche straordinari squarci su un mondo affascinante e burbero come quello marinaro ed ha la capacità di esaltare i lettori con le descrizioni di colori e umori dell'Oceano.








Kim

(da non perdere)

Protagonista del romanzo è Kim, figlio di una governante e di un sergente irlandesi stabilitisi in India. Rimasto orfano, continua la sua vita da indù, evitando orfanotrofi e missionari. Conosciuto un Lama tibetano, Kim si mette al suo servizio ma, incappato nel reggimento di suo padre, viene costretto a frequentare un collegio inglese dell'India, dove resterà fino ai quindici anni. Anche se i servizi segreti cercano di farne un perfetto agente, Kim torna, non appena può, alla vita da lui desiderata. Ma alla fine, quando ritroverà il suo Lama, le loro strade non potranno più congiungersi.

0 views0 comments

Recent Posts

See All
bottom of page